• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • L’associazione
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Trasparenza e pubblicità
    • Profilo storico dell’associazione
    • Tesseramento
    • Statuto
    • Contatti
  • News
  • Servizi
    • Casa Rainbow Haus
      • Dona-Spenden
    • Help Point
    • Biblioteca specializzata
  • Attività ed eventi
    • IDAHOBIT Südtirol
    • Dolomiti Pride
    • Campagna di sensibilizzazione
    • Calendario
  • Comunicazione
    • Centaurus Magazine
    • Social Media & Newsletter
  • Socializzazione
  • Altre risorse
    • Altre associazioni e progetti
    • OndaPride 2020
    • Materiale informativo
    • Web Serie: Julian
Centaurus Arcigay Südtirol Alto Adige

Centaurus Arcigay Südtirol Alto Adige

Il primo circolo Arcigay dell'Alto Adige

Associazione LGBTI+ dell'Alto Adige

Comitato territoriale Arcigay

  • Facebook
  • Instagram

Casa Rainbow Haus


Il progetto

Casa Rainbow Haus è il nome del progetto e dell’alloggio-rifugio che Centaurus Arcigay ha deciso di creare con lo scopo di aiutare le persone LGBTQIA+ (Lesbiche Gay Bisessuali Trans* Queer Intersex Asessuali/Agender) ad affrontare situazioni di isolamento familiare e sociale, povertà, mancanza di lavoro, mancanza di alloggio, discriminazione ed esclusione che possono essere aggravate da condizioni di inabilità, giovinezza o anzianità, minoranza etnica e religiosa unità all’identità LGBT+.
Esso nasce dalla necessità di sopperire a bisogni di accoglienza e protezione, certamente non nuovi, ma che si sono trasformati negli ultimi anni e sono diventati sempre più specifici. Tutto questo si è accentuato soprattutto nel corso del 2020 a causa dell’emergenza Covid-19. Sempre più persone LGBTQIA+, anche nel nostro territorio, si sono ritrovate in situazioni sempre più critiche.

L’obiettivo iniziale

Il progetto sviluppato da Centaurus Arcigay, si caratterizza per l’anno 2020 come partenza strutturale dell’accoglienza, costituita dal reperimento della struttura idonea e dalla costituzione e formazione dell’equipe. L’inizio della sperimentazione delle forme di accoglienza, supporto e di accompagnamento saranno valutate dall’associazione che deciderà in merito alle modalità di prosecuzione della stessa per il periodo successivo. Il progetto vuole realizzarsi come primo nodo all’interno delle risposte alle vulnerabilità sociali tenendo aperta la prospettiva di medio e lungo periodo di una stabilizzazione della risposta secondo la logica del sistema integrato dei servizi territoriali della Provincia Autonoma di Bolzano.

La struttura

La struttura di accoglienza sarà situata in un luogo segreto, questo al fine di tutelare le persone ospitate. L’appartamento sarà così diviso e strutturato: 1 zona giorno comune, 3 camere da letto, 2 bagni.
Una camera sarà adibita all’accoglienza d’emergenza di n. 1 ospite per un periodo limitato di tempo (la definizione dei protocolli sarà realizzata in equipe); le altre camere saranno adibite all’accoglienza, con progettualità di medio periodo, di n. 2 ospiti per un periodo di tempo limitato (la definizione dei protocolli sarà realizzata in equipe).

I contributi

Il progetto è sostenuto dal Comune di Bolzano, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano, dali sindacati CGIL-AGB Bolzano e UIL-SGK.

Logo Città di Bolzano, Stadt Bozen.  Logo Comune di Bolzano. Stemma Comune di Bolzano

Logo:
sostenuto da Fondazione Cassa di Risparmio
gefördert von Stiftung Südtiroler Sparkasse


Link

PROGETTO-Casa-Rainbow-sintetico-1Download

https://centaurus.org/it/casa-rainbow-haus/dona-spenden/

raccolta fondi
Instagram
Facebook

F.A.Q. (Frequently Asked Questions)

Cos’è Casa Rainbow Haus?

Casa Rainbow Haus è il primo rifugio protetto della regione Trentino-Alto Adige.

A chi si rivolge?

Casa Rainbow Haus si rivolge a persone in condizione di vulnerabilità, nello specifico
• I giovani e gli anziani LGBT+
• I migranti e i rifugiati LGBT+
• La seconda generazione di migranti
• Le persone transgender e gender non-conforming

A che bisogni risponde?

CRH risponde ad un bisogno di protezione e accoglienza per le categorie sopra elencate.

Perché nasce CRH?

CRH nasce dopo che Centaurus Arcigay Alto Adige Südtirol ha riscontrato un sempre maggiore bisogno di tutelare le persone LGBTQIA+. Questo bisogno si è accentuato durante il “lockdown”, che ha visto email e i centralini del servizio di ascolto di Centaurus sempre più carichi di richieste di aiuto.

Perché le persone LGBTQIA+ non si rivolgono ai già esistenti rifugi protetti?

Gli attuali rifugi protetti presenti in provincia di Bolzano seguono esclusivamente una logica binaria. Per questo l’associazione Centaurus Arcigay ha deciso di intraprendere un progetto di protezione specifica per le persone della comunità SOGIESC/LGBTQIA+.

Quali obiettivi ha il progetto?

Gli obiettivi di CRH sono quelli di garantire primo tra tutti il bisogno primario di una casa. Successivamente accompagna il reinserimento sociale delle persone, promuovendo la loro capacità di resilienza, favorendo l’accesso a risorse materiali e a reti relazionali, favorendo il passaggio a vite adulte e/o autonome, favorendo lo sviluppo di capabilities importanti per sé stess* e l’attivazione dei soggetti per mezzo di attività di orientamento, di riconoscimento di competenze, di rielaborazione della propria vita.

  • WhatsApp
  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Stampa

Barra laterale primaria

IDAHOBIT 2020 – Centaurus Arcigay Alto Adige – Südtirol

https://youtu.be/XAF2WQesKvI

News

  • Convocazione assemblea annuale 2020
    11/10/2020
  • Bolzano: apprezzamento di Centaurus per l’approvazione della legge provinciale 53/2020
    18/09/2020
  • Centaurus Arcigay: approvato il nuovo Statuto associativo
    11/09/2020
  • Centaurus incontra la Ministra per le pari opportunità Bonetti
    27/08/2020
  • CONVOCAZIONE ASSEMBLEA STRAORDINARIA DELLE SOCIE E DEI SOCI
    13/08/2020

Search

Newsletter

Subscribe

* indicates required
/ ( dd / mm )
Lingua/Sprache

Footer

Lingue

  • Deutsch (Tedesco)
  • Italiano

Affiliazioni

Colophon

CENTAURUS
Associazione riconosciuta
(Decreto del Presidente della Giunta Provinciale n. 300/1.1 del 14.09.2009)
Associazione Onlus
(Decreto del Presidente della Giunta Provinciale n. 132/1.1 del 03.06.2003)

Presso Homecenter
Via Galilei 4/a – 39100 Bolzano (Maps)
La sede dell’associazione è aperta durante gli eventi in calendario. Per richiedere un incontro contattarci al telefono, per email o attraverso Facebook e Instagram.

Tel / fax +39 0471 976342
info@centaurus.org

webmaster@centaurus.org
Codice fiscale: 94039480218

Conto offerte: Cassa di Risparmio Bolzano Spa
IBAN: IT41 E 06045 11600 000005002701
BIC: CRBZIT2B090

Le offerte devolute alla nostra associazione possono essere detratte dalle tasse.
Vi ringraziamo per il Vostro sostegno!
________

  • Facebook
  • Instagram
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Copyright © 2021 · Magazine Pro su Genesis Framework · WordPress · Accedi