Associazioni LGBT e progetti in regione
Arcigay del Trentino
Arcigay del Trentino (Pagina Facebook e Instagram) è il comitato Arcigay della provincia di Trento. Organizza manifestazioni, cineforum, eventi culturali e promuove serate LGBTI-friendly. Nella sede in Via Torrione 6 (a pochi passi da Piazza Fiera) si incontrano regolarmente il gruppo giovani under 28 “Oltre le Mura” (Pagina Facebook e Instagram) e il gruppo Rainbow (Pagina Facebook).
Tra i progetti di Arcigay del Trentino citiamo “Liberi e libere di essere”, la rassegna di eventi organizzata dal 2013 nel mese di maggio, esperienza propedeutica che ha portato nel 2018 all’organizzazione del Dolomiti Pride.
Rete ELGBTQI* del Trentino Alto Adige
La Rete ELGBTQI* e delle Organizzazioni Sensibili del Trentino Alto Adige nasce come rete informale nel 2012 per realizzare il progetto dello Sportello LGBTQIA+ dedicato a orientamento sessuale e idenitità di genere, un servizio necessario ieri come oggi per rispondere ai bisogni della comunità del Trentino, e successivamente anche dell’Alto Adige.
L’idea è stata quella di costruire una rete in grado di coinvolgere non solo le organizzazioni prettamente “LGBT”, ma anche tutte quelle che riconoscono l’importanza e il valore dell’inclusione delle persone gay, lesbiche, bisessuali, trans*, queer, intersessuali, asessuali nella comunità. In particolare ci si è focalizzati sull’idea di promuovere il benessere psico-sociale delle persone e della comunità LGBTQI*.
Maggiori informazioni all’indirizzo retelgbt.wordpress.com
Generation +
Generation + è l’associazione con sede a Bolzano che si occupa dei minori con varianza di genere (bambini e adolescenti che non si sentono a loro agio nel genere assegnato alla nascita) e delle loro famiglie. L’associazione è sostenuta da Camilla Vivian, mamma che da anni cura il blog “Mio figlio in rosa” in cui racconta la sua esperienza con Lori, che vorrebbe essere (anche) una bambina pur essendo biologicamente maschio. Attraverso il blog l’hanno contattata più di 50 famiglie. Assieme all’antropologa Michela Mariotto cura il progetto Genderlens, per un approccio TransPositivo alla varianza di genere. Maggiori informazioni sui due progetti più in basso. Inoltre da qualche mese “Mio figlio in rosa” è anche un libro. La presidente di Generation + è Arianna Miriam Fiumefreddo, responsabile dello sportello SpIQ di Centaurus e counselor.
Agedo
Agedo è l’associazione di genitori, parenti e amici di persone omosessuali, bisessuali, transgender e intersessuali. Agedo è presente a Trento, dove organizza incontri di gruppo e individuali. Maggiori informazioni alla pagina Facebook.
Rete giovani Arcigay
La rete giovani Arcigay organizza incontri di discussione e formazione per tutte le ragazze e i ragazzi interessati alle tematiche LGBTI+ come gli incontri di Macroarea e lo Youth Pride Camp, che si svolge all’interno del Revolution Camp di UDU e Rete degli Studenti Medi. Maggiori informazioni sulle attività della rete sono disponibili sulla pagina Facebook di Arcigay giovani e sul sito Web.
Trans* e varianza di genere
Mio figlio in rosa
Mio figlio in rosa si occupa delle storie dei bambini gender fluid, transgender e gender non conforming. Il blog nasce dalla necessita di Camilla e dei suoi figli di condividere la loro esperienza. “Siamo una famiglia normale, ricca di fantasia e di animali da compagnia, a cui piace leggere e viaggiare e giocare e passeggiare in montagna. Nulla di più normale se non fosse per il mio secondogenito, che vorrebbe essere (anche) una bambina pur essendo biologicamente maschio. Accettato fin da subito per quello che è, perché nessuno di noi ci ha mai visto nulla di male, io, da madre, notando la costanza, la forza e la determinazione delle sue idee, ho iniziato a domandarmi se i suoi gusti potessero nascondere qualcosa di più. Così negli anni, leggendo e studiando e confrontandomi con famiglie all’estero, sono entrata nel mondo della varianza di genere, della transessualità, del queer, della disforia di genere e dell’euforia di genere e di ogni sfaccettatura dell’identità.”
Centaurus ha invitato Camilla Vivian a maggio 2018 per presentare il libro omonimo “Mio figlio in Rosa” al Centro Trevi di Bolzano.
A marzo 2019 è stato pubblicato un video a cura di Fanpage con Camilla e Lori.
Visita la pagina Facebook o segui “Mio figlio in rosa” su Instagram.
Genderlens: approccio TransPositivo alla varianza di genere

Genderlens è un progetto di formazione rivolto ai genitori di bambin* e adolescenti gender variant e a tutte quelle persone che in qualche modo hanno a che fare con loro (insegnanti, educatori, familiari, etc.) o con la varianza di genere come argomento di analisi (giornalisti, studenti, etc.).
GenderLens fornisce una serie di moduli e programmi che hanno come obiettivo quello di far conoscere cosa sia la varianza di genere nell’infanzia e nell’adolescenza, proponendo una riflessione critica su questa realtà emergente e sugli strumenti che possono essere utilizzati per poterla approcciare in maniera transpositiva e depatologizzante. Tutte le sessioni di formazione sono create a partire da studi scientifici internazionali che verranno messi a disposizione a fine corso come materiale per approfondimento. Maggiori informazioni alla pagina dedicata.
Il progetto mette anche a disposizione un gruppo WhatsApp “GenderLens Giovani” costituito da ragazz* dai 12 ai 20 anni, interessat* a confrontarsi su tematiche LGBTQI+. Per informazioni e per unirti al gruppo visita questa pagina.
Altre associazioni in italia
Movimento Identità Trans di Bologna
Il MIT è un’associazione ONLUS attiva a Bologna dal 1994, che offre importanti servizi alle persone trans: si occupa di salute e benessere, difende e tutela i diritti umani, realizza e promuove cultura e informazione.
L’associazione offre un consultorio ASL, uno sportello legale e un centro di documentazione, interviene nella riduzione del danno sulla prostituzione, fa accoglienza per emergenza abitativa, svolge assistenza in carcere, tutela i e le rifugiat* e richiedenti asilo trans, organizza eventi culturali come “Divergenti” il festival internazionale di cinema e cultura trans e benefit party come TRANSIA. Visita la pagina Facebook.
Gruppo Trans – un altro Genere di attivismo
Politca, socializzazione, attivismo, sport, salute e arte sono le molte aree di lavoro dell’associazione. Scopri di più sul sito Web. Visita anche le pagine Facebook e Instagram.
Molti comitati Arcigay hanno un gruppo trans, ad esempio Arcigay Pavia e Arcigay Varese.
Associazioni e servizi in Austria e Germania
Der VivaTS München e.V. ist ein Selbsthilfeverein, welcher im November 1989 mit dem Ziel, Menschen mit abweichender Geschlechtsidentität Hilfe zur Selbsthilfe zu geben, gegründet wurde.
www.vivats.de
TransGender in Österreich
www.transgender.at
Salute e prevenzione
Propositiv – Südtiroler Aids Hilfe – L’associazione offre consulenza specifica e la possibilità di effettuare il test capillare per l’HIV gratuitamente.
Lila – Lega italiana per la lotta contro l’AIDS è una delle più importanti associazioni che si occupano della prevenzione contro la diffusione dell’HIV. Visita il sito della sede di Trento Lila del trentino
Help AIDS – Motore di informazioni del Servizio Sanitario della regione Emilia Romagna
Altri indirizzi in tedesco
Mosaik – STIs sind sexuell übertragbare Krankenheiten und damit ein Thema für uns alle! Wir haben 10 Fragen rund um STIs zusammengestellt. Neugierig? Dann geht’s los
LIEBESLEBEN informiert dich zuverlässig über Liebe, Sex und Schutz. Denn egal, wie und mit wem du es machst – manchmal kann man sich beim Sex auch mit Krankheiten anstecken.
MY.SIZE Condoms
Altri link in tedesco
www.queer.de
www.schule-der-vielfalt.de
www.mh-stiftung.de